Copyright © 2019 All Rights Resevered
Fotografo per passione
Rovereto-Terragnolo-Rifugio Lancia
Trambileno
(24-05-2025)
ritrovo al parcheggio Santa Croce di Lizzanella da dove partiamo percorrendo via Benacense,
via Santa Maria (rifornimento acqua) Ponte Forbato ai piedi del Castello quindi a destra su via Vicenza (SS46 del Pasubio) in direzione Vicenza per 400 m poi a sinistra passaggio pedonale fino a via dell’acquedotto che percorriamoin direzione Noriglio.
Proseguiamo quindi lungo via Valteri e via Fontani via Romani e passaggio pedonale fino al Campo Sportivo di Noriglio da dove prendiamo la strada bianca in salita fino alla frazione Beccachè e quindi il
Sentiero F2 fino ad arrivare sulla strada provinciale n. 2 (Rovereto – Folgaria) per 230 m e quindi a
sinistra in salita verso Masi Brenta da dove si imbocca la strada per le Terragnòle proseguire per 1900 metri (ignorare il bivio per Sentèr) proseguire dritti.
Arrivati alla strada comunale proseguire in salita fino ai Perini.
Attraversato l’abitato dei Perini e ignorando il bivio per Potrich proseguire in pianura e discesa fino all’abitato successivo ovvero Valgranda dove, dopo la prima casa alla fine del scentiero siamo scesi sulla strada provinciale che percorriamo per 200 mt circa per poi svoltare a sinistra per riprendere la strada delle Terragnòle.
Al bivio per il sentiero dei Serradini proseguire dritti (in pianura) fino al caseggiato successivo poi scendere sulla strada provinciale e seguirla per 2500 m incrociando gli abitati di Valduga, Pedrazzi, Peltreri e Piazza.
A Piazza svoltatiamo a destra sulla SP 138 della Borcola e al giardino pubblico di Dosso facciamo una piccola sosta per il rifornimento d’acqua.
Si prosegue in discesa lungo la SP138 per 1100 metri attraversando l’abitato di Puechem e lambendo quello dei Camperi poi al bivio prendiamo la strada comunale a destra per scendere fino alla Sega per poi risalire fino ai Geroli e da li proseguiamo in salita fino al Masetto (880 m slm) dove facciamo sosta merenda al sacco.
Salita salita salita lungo la strada forestale dei Pian dei Laresi verso Malga Sarta (1290 m slm)
700 m dopo Malga Sarta abbiamo svoltato a sinistra per arrivare al Passo Lucco (1370 m slm) per ammirare il panorama sulla forcella del Passo della Borcola (1200 m slm).
Ritornati indietro e riprendiamo la strada forestale “pian dei Laresi” verso Malga Bisorte (1585 m slm)
700 m dopo Malga Bisorte al bivio saliamo a sinistra, abbiamo imboccata la Val Zuccaria, vecchia strada militare (ora sentiero E133) saliamo avendo il versante roccioso del Monte Bisorte (1965 m) sulla sinistra e il Col Santino (2120 m) davanti a noi sulla destra.
Dopo 2400 metri proseguiamo a sinistra con la strada delle Malghe (che sale da sotto Giazzera passando da Malga Frattielle, Malga Valli, Malga Costoni e Malga Fratom, dopo altri 700 m arriviamo alla Sella della Pozza e li proseguiamo a destra per 240 m verso il Passo della Alpe Pozza a quota 1910.
Da li quasi tutta discesa poi per il Rifugio Alpe Pozza Vincenzo Lancia 2 km a ovest a quota 1800 m slm.
Dopo la pausa per riscaldarci (4-5°) siamo scesi dalla Strada del Pasubio verso Giazzera dopo 1100 m lasciando sulla nostra sinistra il bivio per Malga Zocchi e proseguiamo per altri 5 km (dopo il sentiero che sulla desta porta al monta Pazzul) per imboccare una strada forestale che ci porta direttamente all’abitato.
Di li poi tutto asfalto fino all’abitato di Pozza di Trambileno nel quale siamo entrati e scesi (in barba ai divieti) verso i Mòscheri passando dal Santuario della Madonna della Salette.
Dai Mòscheri abbiam preso la SP 50 di Trambileno fino a ritornare sulla SS46 del Pasubio passando quindi per San Colombano e ritornando a Rovereto sul Ponte Forbato dove ci siamo salutati.